top of page

Dimmi come respiri e ti dirò come parli

Aggiornamento: 22 ott 2021

Il motore della tua voce sono le corde vocali? Assolutamente no, la trachea è semplicemente un canale per il quale passa l’aria spinta dal tuo diaframma. Il diaframma è un muscolo di forma cupoliforme e appiattita, una sorta di triangolo posizionato al centro del tronco che ricopre tutta la cavità toracica dividendola dalla cavità addominale e ha un ruolo fondamentale nel processo di respirazione. Infatti mentre i polmoni hanno un ruolo passivo, il diaframma attraverso il moto di contrazione e rilassamento assicura una respirazione corretta e profonda: quando inspiri il diaframma si contrae, abbassandosi, per permettere ai polmoni di riempirsi di aria mentre la pancia si gonfia; viceversa durante l’espirazione si rilassa e salendo permette il parziale svuotamento dei polmoni. Dunque l’unico motore della tua voce è il diaframma e la respirazione diaframmatica.

La respirazione diaframmatica è la respirazione naturale e ideale. Nonostante questo, spesso la nostra respirazione è toracica e superficiale, e non ci consente di inglobare tutto l’ossigeno che invece riusciamo a far entrare nel nostro corpo quando respiriamo utilizzando il diaframma. Grazie alla respirazione diaframmatica puoi ottenere diversi vantaggi, tra cui i più immediati sono:


  • scaricare la tensione dal collo e dalle spalle (basilare per cantare senza sforzo sulle corde vocali)

  • assumere una postura corretta

  • la voce diventa più nitida quando parli


In realtà questi sono solo alcuni dei benefici che puoi notare quando inizi a respirare nel modo corretto. Infatti la respirazione è una funzione così importante per il tuo corpo che agendo su di essa puoi riuscire a regolare il tuo stato emotivo e aumentare la velocità di recupero dallo stress. La respirazione diaframmatica inoltre migliora: l’ossigenazione del sangue, la digestione ed l’eliminazione delle sostanze di scarto, i meccanismi di rigenerazione cellulare, il sistema linfatico e quello circolatorio, il rilassamento fisico e mentale, la qualità del sonno. Infine, ma non meno importante, anzi fondamentale per cantanti e coriste: sostiene sempre la voce.

Come si respira con il diaframma: sdraiati in posizione supina, con la pancia rivolta verso l’alto, su una superficie comoda, come un tappetino, con le gambe piegate e i piedi distanti tra loro circa 20 centimetri. Distenditi e rilassati, e concentra l’attenzione sulla tua pancia. Per sentire il diaframma metti una mano sulla pancia e una sul petto, e inizia a respirare: l’obiettivo è far alzare la mano poggiata sulla pancia mentre quella posizionata sul petto deve restare ferma. Per respirare correttamente con il diaframma è necessario fare pratica: non demordere se non riesci subito! La tua consapevolezza aumenterà gradualmente. Ovviamente lo stesso esercizio puoi farlo da seduto (siediti sulla punta della sedia) o in piedi, mantenendo una posizione eretta e perpendicolare al pavimento.


Un altro esercizio per aumentare la tua consapevolezza? Inspira profondamente e lentamente con l’ausilio del diaframma, contando lentamente da 1 fino 4, se a tre sei già pieno, significa che dovrai inspirare più lentamente. Espira e svuota completamente i polmoni contando fino a 4. Riprendi ad ispirare ed espirare nello stesso modo e ciclicamente. Dopo mezzo minuto fermati per evitare che ti giri la testa!

Perché applicare la respirazione diaframmatica al canto? Lo scoprirai venerdì prossimo nel nostro articolo della settimana :)


Se ti è piaciuto, condividilo sui social o tra i tuoi contatti. Lascia una reazione, scrivici cosa ne pensi con un commento, le tue curiosità e se ci sono argomenti che vorresti trattassimo prossimamente.


A venerdì prossimo!

Music&More e Dario Dee

 
 
 

Comments


bottom of page