top of page

Imparare a respirare sano, farà la voce più bella.

Aggiornamento: 22 ott 2021

La scorsa settimana abbiamo scoperto che il motore della nostra voce non sono le corde vocali ma la nostra respirazione diaframmatica. Respirare correttamente: ci rilassa, ci permette di avere una voce più nitida, ci fa assumere una postura corretta. Durante l'ultima settimana hai imparato a scoprire tu stesso come funziona il diaframma e successivamente, con costanza e un piccolo sforzo, giorno dopo giorno, hai provato a controllare la respirazione con l'esercizio "4 + 4". Ora comprenderai come mai questi esercizi sono così importanti per migliorare la tua voce e renderla più bella. Se però ti sei perso l'articolo precedente, Dimmi come respiri e ti dirò come parli, ti consigliamo di recuperarlo qui.


La respirazione diaframmatica, non ci è poi tanto estranea; quando siamo completamente rilassati, soprattutto mentre dormiamo, torniamo a respirare correttamente, così come eravamo abituati da bambini. Dobbiamo solo concentrarci ed esercitarci; il cambiamento non può essere immediato... insomma, bisogna provare, provare e riprovare; i risultati arriveranno se impariamo ad ascoltare il nostro corpo, se chiudiamo gli occhi e rilassiamo i muscoli del collo e delle spalle.

Dopo questi primi esercizi, iniziamo a sostituire i 4 tempi di espirazione con i primi suoni. Mettiamo le mani sul petto, inspiriamo lentamente contando nella nostra mente da uno a quattro, facendo scendere il diaframma (ossia pensando di inspirare gonfiando l'addome e non i polmoni). Ricordiamoci di inspirare continuamente senza interruzioni e senza andare in apnea. Quando avremo riempito, apriamo la bocca, facendo scendere morbidamente la mandibola e come dal medico, pronunciamo la vocale "A" mantenendo il suono per i 4 tempi. Attenzione, stiamo espirando dunque contraiamo gli addominali e svuotiamo l'addome.

La sensazione che dovremo percepire durante l'emissione di suono è di totale rilassatezza del collo e delle spalle, le mani sul petto dovrebbero captare nitidamente una vibrazione. Se percepisci fastidio in gola, pensa che il suono anziché uscire dalla bocca, esca dal tuo petto. Più riuscirai a mantenere il collo rilassato e più percepirai la vibrazione del petto. Una volta terminata l'aria nei polmoni, torniamo ad inspirare con il diaframma contando sempre da uno a quattro e ripetiamo la fase di emissione per poi riprendere ciclicamente l’esercizio, come se fossimo un punto in un cerchio che continua a girare senza mai fermarsi o come la lancetta dei secondi del nostro orologio.

Consiglio: è un esercizio che migliora se fatto costantemente, meglio pochi minuti al giorno, che un'ora una volta a settimana. E se non ti riesce a primo colpo, è normale! Ricordatevi che stiamo abituando il nostro sistema ad una nuova pratica sana e che precedentemente, (nella nostra vita passata, potremmo affermare da oggi!), lo abbiamo invece viziato, abituandolo a comportarsi nel modo sbagliato: un vizio si corregge con pazienza nel tempo.


Ogni volta che ripeteremo questo primo esercizio fondamentale, potremo notare che la nostra voce diventerà più stabile e rilassata. Questo perché è costantemente sostenuta dalla nostra respirazione diaframmatica, che come un ascensore la spinge su attraverso la gola, nella cavità orale e poi fuori dritta davanti a noi. Tutto questo senza sforzo delle corde vocali e senza contrazioni. Lavorano solo i nostri addominali.


Pensiamo ai benefici che questa nuova abitudine può apportare nella nostra vita, a prescindere se siamo cantanti o coristi: la nostra voce diverrà più stabile e nitida; potremo parlare per ore e a lungo senza mettere sotto stress le nostre corde vocali; chi ci ascolta percepirà una voce più sicura e rassicurante; potremo cantare a lungo senza soffrire di mal di gola.


Prossimo venerdì scopriremo come migliorare il nostro timbro e l'enfasi della voce, prima che esca dritta dalla bocca! Per non perderti mai l'appuntamento del venerdì, iscriviti alla nostra newsletter qui.


Se ti è piaciuto, condividici sui social o tra i tuoi contatti. Lascia una reazione, scrivici cosa ne pensi con un commento, quali sono le tue curiosità e se ci sono argomenti che vorresti trattassimo prossimamente. Ti ricordiamo che se hai voglia di metterti in gioco, i nostri cori a Roma, Bassano Del Grappa (Veneto) e Barletta (Puglia), ti aspettano: tutti, se lo vogliono, possono imparare a cantare in coro durante i nostri laboratori :)


A venerdì prossimo!

Music&More e Dario Dee

 
 
 

1 Comment


Unknown member
Oct 15, 2021

Molto interessante ed educativo 👍

Like
bottom of page