Voce di testa (part.1)
- musicemore
- 5 nov 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 dic 2021
Bentrovati, anche questo venerdì, nel nostro Blog di esplorazione della voce umana . Uno strumento semplice e diretto che ci aiuta a scoprire come funziona la voce quando canta o quando semplicemente parla. Nelle scorse settimane abbiamo parlato delle basi del canto e abbiamo scoperto, con sorpresa, una certa familiarità con molti di questi meccanismi perché a noi già noti, in quanto azioni semplici: respirazione diaframmatica, registri vocali, palato molle, ginnastica facciale. Se vuoi recuperare i Post precedenti, li troverai tutti qui.
La scorsa settimana abbiamo chiarito il concetto di registro vocale e ci siamo soffermati sulla differenza tra registro di petto e registro di testa. Questa settimana parleremo di registro di testa, perché spesso è il registro che più crea perplessità e errori tra i coristi.
Sappiamo che per cantare di testa dobbiamo: sollevare il palato molle (come quando stiamo sbadigliando); allungare il volto, sollevando gli zigomi come quando sorridiamo, disegnando una grande "O" sulla bocca; sostenere il suono con il diaframma, aiutati dalla respirazione.

E' molto importante rispettare alcune piccole regole:
più pratica faremo e più ci sentiremo a nostro agio con questo registro.
fondamentale è la respirazione diaframmatica che ci permette di controllare i suoni del registro di testa.
mantenere le corde vocali umide con l'idratazione, acqua a volontà.
riscaldare la voce gradualmente prima di passare alle note acute, tipiche del registro di testa.
affaticare il meno possibile le corde vocali, meno vibreranno e meno si stancheranno: importante è la respirazione diaframmatica e l'uso della risonanza di testa.
Riportiamo qui di seguito un breve e divertente tutorial della Vocal Coach e Singer Valy Elle, potrà sicuramente aiutarci a comprendere ancora meglio come funziona la nostra voce di testa.
E' fondamentale comprendere il funzionamento della voce di testa, in quanto da questo registro si diramano diverse tecniche che ci aiuteranno a differenziare gli acuti con timbriche differenti, ognuna adatta a diverse interpretazioni. Alcune di queste tecniche sono: il falsetto, il belting, il twang, il whistle, la mixed voice ecc... di queste, sicuramente il belting è utilissimo per ottenere un suono di testa potente sia nel gospel come nel pop; il falsetto invece uno stile di canto più raffinato e soul. Tecniche che saranno tema dei prossimi post!
Se ti è piaciuto, condividici sui social o tra i tuoi contatti. Iscriviti qui per ricevere la NewsLetter Music&More. Lascia una reazione, scrivici cosa ne pensi con un commento, quali sono le tue curiosità e se ci sono argomenti che vorresti trattassimo prossimamente. Ti ricordiamo che se hai voglia di metterti in gioco, i nostri cori a Roma, Bassano Del Grappa (Veneto) e Barletta (Puglia), ti aspettano: tutti, se lo vogliono, possono imparare a cantare in coro durante i nostri laboratori :)
A venerdì prossimo!
Music&More e Dario Dee
Comments