top of page

Ma dopo la respirazione cos'altro c'è da fare?

Aggiornamento: 25 ott 2021

Durante le ultime due settimane ci siamo impegnati costantemente per recuperare la nostra naturale respirazione diaframmatica, scoprendo che è fondamentale per avere una voce più bella e più sana, sia se siamo cantanti, sia se più semplicemente vogliamo migliorare la nostra voce mentre parliamo. Inoltre abbiamo scoperto molte altre cose per aumentare il nostro benessere, sempre e solo con un semplice respiro. Se vuoi, puoi recuperare tutto qui e poi qui.


La respirazione diaframmatica è il motore della nostra voce, (non ci stancheremo mai di ripeterlo), permette all'aria di passare per la trachea senza stressare le corde vocali e arrivare nella cavità orale, dove acquista corpo e carattere. Oggi scopriremo che un altro fattore fondamentale e da non sottovalutare, per avere una voce sana e bella, è sapere sfruttare al meglio tutto quello che abbiamo nella nostra bocca: organi e muscoli compresi. Tutti insieme ci permettono di lavorare meglio con i registri vocali e la risonanza. Prima però di capire come usare i nostri organi e i nostri muscoli del viso, dobbiamo prenderne consapevolezza: così come facciamo con il nostro corpo durante una corsa, una lezione di ballo, un allenamento in palestra o un abbraccio. Parliamo ora di: palato molle e ginnastica facciale.

Cos’è il palato molle? Il palato molle è la regione posteriore del palato. Diversamente dal palato duro (ossia la regione anteriore del palato), il palato molle è sprovvisto della componente ossea, ma è dotato di un'importante set di muscoli (tra cui il m. tensore del velo palatino, il m. palatoglosso, il m. palato-faringeo, il m. elevatore del velo palatino e il muscolo dell'ugola). Quanti muscoli per un'area così piccola del nostro corpo umano! Come facciamo a sentire e a capire dove si trova? Più che immaginarlo, passiamo all’azione fingendo di sbadigliare: sentiremo, dopo il palato, qualcosa in fondo alla cavità orale che si solleva e si riabbassa quando abbiamo concluso il nostro bel sbadiglio. Ecco quello è il nostro importantissimo palato molle! La sua posizione, alta o bassa, sarà fondamentale per riprodurre suoni nei diversi registri. Scopriremo come, la prossima settimana :) intanto sbadiglia e familiarizza con il tuo palato molle.

Perché è importante la ginnastica facciale? Ci permette anch’essa, come nel caso dello sbadiglio, di avere una maggiore consapevolezza dei muscoli che si attivano sul nostro volto… oltre ad avere un effetto lifting e a farci ringiovanire!

Concentriamoci su mandibola e zigomi con due serie di esercizi dedicati, in entrambi i casi andremo a riprodurre le 5 vocali aprendo la bocca in modalità differenti: per la prima serie mandibola abbassata e rilassata, tenendo il mento in basso come se un pollice lo spingesse in giù; per la seconda serie, zigomi alti come se sorridessimo di gusto dopo una bella battuta comica. Per entrambe le serie, pronunciamo così di seguito le vocali “a e i o u” cercando di aprire la bocca il più possibile. Sentite come si attivano i muscoli del volto? Memorizzate queste sensazioni perché saranno importanti per eseguire gli esercizi del prossimo post che avranno l’obiettivo di farci scoprire i registri vocali naturali. Intanto fate ginnastica e diventate più belli e belle!

Se ti è piaciuto, condividici sui social o tra i tuoi contatti. Iscriviti qui per ricevere la newsletter Music&More. Lascia una reazione, scrivici cosa ne pensi con un commento, quali sono le tue curiosità e se ci sono argomenti che vorresti trattassimo prossimamente. Ti ricordiamo che se hai voglia di metterti in gioco, i nostri cori a Roma, Bassano Del Grappa (Veneto) e Barletta (Puglia), ti aspettano: tutti, se lo vogliono, possono imparare a cantare in coro durante i nostri laboratori :)


A venerdì prossimo!

Music&More e Dario Dee



 
 
 

Comments


bottom of page